Corso addetto antincendio

Il corso di addetto antincendio ha lo scopo di formare la figura dell’addetto alla prevenzione di incendi e alla gestione delle emergenze collegate. Contattaci se sei interessato al corso addetto antincendio in aula, disponibile per il rischio basso, medio e alto.

Il Datore di lavoro è tenuto per legge a individuare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione in caso di incendi e gestione delle emergenze ad essi collegate. Tale figuara, per poter svolgere la suddetta mansione necessita di un formazione specialistica specifica. L’offerta formativa dei corsi antincendio deve essere correlata al livello di rischio incendio (rischio basso, rischio medio e rischio elevato).

Corso addetto antincendio: rischio basso

Secondo quanto previsto dagli artt. 37 comma 9 e 18 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 81/08 e s.m.i, il corso di formazione è rivolto ad addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso di incendio, riferito ad attività considerate a basso rischio incendio. Il corso (della durata di circa 4 ore) è di carattere unicamente teorico e non prevede l’esercitazione pratica e sarà incentrato sui seguenti argomenti:
  • l’incendio e la prevenzione incendi
  • la protezione antincendio e le procedure da addotare in caso di incendio
  • i presidi antincendio

NOTE AL SERVIZIO

Attestato nominale di partecipazione al corso sarà consegnato assieme al materiale didattico.

AGGIORNAMENTO

Il corso effettuato è nominativo. Va aggiornato con periodicità triennale (a decorrere dalla data della prima formazione) e l’aggiornamento ha durata di 2 ore.

Corso addetto antincendio: rischio medio

Secondo quanto sancito dall’art.18 comma 1 lettera b) e del DM 10/03/98, il corso di formazione Saltech è rivolto ad addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso di incendio, riferito ad attività considerate a medio rischio incendio. Il corso, della durata complessiva di 8 ore (suddiviso in circa 5 ore di teroria e 3 ore di esercitazione pratica finale) avrà la seguente articolazione:

INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (2 ore)

  • princìpi sulla combustione e l’incendio;
  • le sostanze estinguenti ed il triangolo della combustione;
  • le principali cause di un incendio;
  • rischi alle persone in caso di incendio;
  • principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.

PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (3 ore)

  • le principali misure di protezione contro gli incendi;
  • vie di esodo e procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
  • procedure per l’evacuazione;
  • rapporti con i vigili del fuoco;
  • attrezzature ed impianti di estinzione;
  • sistemi di allarme, segnaletica di sicurezza ed illuminazione di emergenza.

ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ore)

  • presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
  • presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
  • esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

Corso addetto antincendio: rischio alto

Secondo quanto sancito dall’art.18 comma 1 lettera b) e del DM 10/03/98, il corso di formazione è rivolto ad addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso di incendio, riferito ad attività considerate ad alto rischio incendio. Il corso, in ottemperanza a quanto previsto dalla Circolare Ministero dell’interno n. 5987 del 23/2/2011, della durata complessiva di 16 ore (suddiviso in 12 ore di teroria e 4 ore di esercitazione pratica finale) avrà la seguente articolazione:

INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI

  • principi sulla combustione
  • le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
  • le sostanze estinguenti
  • i rischi alle persone ed all’ambiente specifiche misure di prevenzione incendi
  • accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
  • l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro
  • l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio

LA PROTEZIONE ANTINCENDIO

  • o misure di protezione passiva
  • vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti
  • attrezzature ed impianti di estinzione
  • sistemi di allarme
  • segnaletica di sicurezza
  • impianti elettrici di sicurezza
  • illuminazione di sicurezza

PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO

  • procedure da adottare quando si
  • scopre un incendio
  • procedure da adottare in caso di allarme
  • modalità di evacuazione
  • modalità di chiamata dei servizi di soccorso
  • collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento
  • esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento
  • presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.)
  • esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale

NOTE AL SERVIZIO

La parte teorica del corso sarà tenuta presso un’aula mentre la pratica dovrà tenersi in apposito spazio, precedentemente identificato e interdetto al pubblico. Tali localizzazioni verranno definite e concordate in anticipo rispetto alla data prevista di erogazione. La dotazione delle attrezzature e dei prodotti necessari per far eseguire le esercitazioni pratiche sarà fornita da SALTECH. Attestato nominale di partecipazione al corso sarà consegnato assieme al materiale didattico.