Formazione primo soccorso
Il corso di formazione primo soccorso come previsto dall’ex D.M. 388/03 del D.Lgs. 81/08, prevede un percorso formativo differenziato, tra teoria e pratica, per l’attuazione delle misure di primo intervento e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso.
Il corso avrà la durata di 12 o 16 ore (in coerenza con la classificazione aziendale).
Contattaci se sei interessato al corso di formazione primo soccorso.
L’Addetto al primo soccorso è il lavoratore incaricato dell’attuazione in azienda dei provvedimenti previsti in materia di primo soccorso, mediante nomina da parte del datore di lavoro.
Attraverso la formazione si vuole trasmettere ai lavoratori le conoscenze e le procedure indispensabili orientate all’ ottenimento delle abilità idonee a riconoscere, valutare e ridurre i rischi durante lo svolgimento del proprio lavoro (learn more) Il corso Saltech ha come finalità proprio quella di fornire un quadro completo nell’ambito della formazione di primo soccorso, con un corso in aula a Roma.
Gli obiettivi principali del primo soccorso, sono fondamentalmente tre:
- tenere in vita l’infortunato (in caso di problematica di una certa intensità e rischio)
- evitare ulteriori danni a carico dell’ infortunato, evitando di esporlo ad altri fattori di rischi,o limitando la possibilità che le sue condizioni peggiorino
- facilitare la successiva riabilitazione
Il corso fornisce ai lavoratori addetti al primo soccorso le regole di che permettono di prevenire le situazioni di pericolo e prepara alle diverse fasi e manovre di primo soccorso.
Con riferimento all’ ex D.M. 388/03 del D.Lgs. 81/08, il corso avrà una durata di 12 o 16 ore (a seconda della classificazione aziendale).
Il corso è rivolto a coloro che sono stati incaricati dal datore di lavoro di svolgere attività di primo soccorso e relativa gestione delle situazioni di emergenza. Inoltre il corso ha l’obbiettivo di fornire le conoscenze necessarie per affrontare le principali attività di gestione del primo soccorso, e in particolar modo le procedure da attuare in caso di emergenza sanitaria.
Per determinare a quale categoria appartiene l’azienda (tra A, B e C) è necessario, identificare il corrispondente indice di inabilità, reperibile sul sito INAIL. Le aziende appartenenti al gruppo A, sono quelle che hanno un indice di inabilità superiore a 4. Quelle del gruppo B e C invece, sono quelle con un indice di inabilità inferiore o uguale a 4. Le aziende del gruppo A, sono quelle aziende che svolgono attività ad alto rischio, come centrali termoelettriche, impianti nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, aziende per la fabbricazione di munizioni, polvere ed esplosivi.
Le aziende appartenenti al gruppo B sono le aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A. Le aziende appartenenti al gruppo C invece, sono quelle aziende o unità produttive, con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A. Il corso inoltre è esteso ai datori di lavoro che svolgono direttamente le attività di primo soccorso e sarà incentrato sui seguenti argomenti:
- argomenti preliminari
- emergenze
- traumi
- esercitazioni pratiche
NOTE AL SERVIZIO
I docenti del corso saranno personale medico qualificato.
Attestato nominale di partecipazione al corso sarà consegnato assieme al materiale didattico.
AGGIORNAMENTO AL CORSO DI PRIMO SOCCORSO
Il corso effettuato è nominativo. Va aggiornato con periodicità triennale ( a decorrere dalla data della prima formazione) e l’aggiornamento ha durata di 4 ore.