Il Piano di autocontrollo HACCP

Oltre alla formazione per alimentaristi, il Regolamento CE n. 852/2004 obbliga tutte le aziende del settore alimentare – da quelle che si occupano della produzione a quelle dedicate alla somministrazione di alimenti – a redigere una serie di documenti contenenti le regole di prevenzione e i principi da mettere in atto.
Il piano di autocontrollo si compone di una parte descrittiva (Manuale di autocontrollo HACCP) e di una documentazione prettamente operativa (Schede di autocontrollo HACCP) adeguate alle caratteristiche e alle necessità della specifica attività aziendale. controlla https://www.la-dieta-chetogenica.it/.
Ed è cura del titolare o del responsabile della sicurezza compilare periodicamente le schede e verificare che tutti i parametri siano regolari, dalla temperatura dei sistemi di refrigerazione alle procedure per la gestione degli allergeni.
La mancanza o la scorretta redazione del Piano di autocontrollo HACCP e il mancato adempimento delle procedure previste dal manuale possono sfociare in sanzioni amministrative.
I nostri consulenti esperti in sicurezza alimentare possono aiutarti a redigere un Piano di autocontrollo su misura per la tua attività trascritioni multilingua di audio e video.