Tra le diverse strategie per fornire un feedback di miglioramento nell’ambito della valutazione delle performance individuali o di team, viene spesso utilizzato il cosiddetto feedback sandwich, che consiste nel rimarcare un’area di miglioramento (la “farcitura”) indicando nel contempo due dei punti di forza dell’interessato (le“fette di pane”).
La critica viene così relativizzata e accettata con più facilità, rendendo anche più disteso il dialogo fra le parti.
E la valorizzazione delle qualità del lavoratore non può che incrementarne le performance con una conseguente ed efficace crescita.
La stessa tecnica però non è priva di rischi: il feedback negativo potrebbe risultare poco chiaro portando a scarsi miglioramenti (nj rehabs), e l’elogio potrebbe non essere percepito in tutto il suo valore ma solo come premessa al riscontro negativo.
Saper dare un feedback è quindi uno strumento tanto delicato quanto potente, in grado di fare la differenza nel raggiungimento dei risultati e nella crescita dell’intera organizzazione.