Corso Sicurezza sul lavoro RLS
Il corso Sicurezza sul lavoro RLS è rivolto a tutti i rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza.
Il suo scopo è quello di fornire tutte le competenze necessarie per svolgere questo importante ruolo nel migliore dei modi.
Un rappresentante informato è un rappresentante preparato.
Approfondisci i dettagli del corso Sicurezza sul lavoro RLS!Corso Sicurezza sul lavoro RLS
Obiettivi del corso
Il nostro corso di 32 vuole fornire a tutti i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza eletti tutte le competenze necessarie per adempire al meglio al loro ruolo per quanto concerne prevenzione di infortuni e igiene del lavoro come previsto dall’Art. 47 del Decreto Legislativo 81/08.
A chi si rivolge il corso
I destinatari del corso sono tutti i lavoratori eletti e designati al ruolo di RLS, ovvero Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza, come previsto dal Decreto Legislativo 81/08.
Contenuti e durata
I contenuti del corso, divisi in moduli, saranno i seguenti:
- Le caratteristiche del Testo unico e le novità introdotte
- Gli attori coinvolti
- La gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro
- L’impianto sanzionatorio
- Il luogo di lavoro
- L’uso delle attrezzature e dei DPI
- Disposizioni relative al pericolo di incendio
- Primo Soccorso
- I rischi da stress lavoro correlato:
- Normativa comunitaria e nazionale sulla sicurezza
- Attività di rappresentanza dei lavoratori
- Modelli organizzativi per la sicurezza
- La gestione efficace del processo comunicativo
In totale il corso durerà 32 ore; la durate prevista calcola il tempo di fruizione, studio, apprendimento e valutazione delle nozioni.
Le ore saranno ripartite in 4 moduli così organizzati:
Modulo 1: Gli aspetti giuridico-normativi della sicurezza (8 ore)
- Le novità e le caratteristiche generali
- Principi giuridici comunitari e nazionali
- Evoluzione della normativa sulla sicurezza sul lavoro
- Il sistema di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali
- Il sistema istituzionale
- Gli attori della sicurezza: soggetti obbligati
- Gli attori della sicurezza: altri soggetti
- Caratteristiche del D. Lgs. 231/2001
- La qualificazione delle Imprese
Modulo 2: Gestione e organizzazione della sicurezza (10 ore)
- Modello organizzativo esimente
- Conformità del modello organizzativo
- Il contratto di appalto
- La gestione delle emergenze
- Il rischio di un incendio
- La prevenzione antincendio
- La protezione da un incendio
- Le attrezzature e la formazione sul primo soccorso
- In caso d’emergenza
- Dispensa di Primo Soccorso
- La documentazione tecnico amministrativa see
- La funzione di vigilanza
Modulo 3: Individuazione e valutazione dei rischi (10 ore)
- La valutazione dei rischi
- Le misure generali di tutela, la formazione e la sorveglianza sanitaria
- Le sanzioni e le disposizioni in materia penale e civile
- Le caratteristiche dei luoghi di lavoro
- La segnaletica
- L’uso delle attrezzature di lavoro e dei DPI
- Videoterminali
- La postazione di lavoro
- I requisiti dell’ambiente
- Lo svolgimento dell’attività lavorativa
- Stress lavoro correlato: la normativa in vigore
- I disturbi psicosomatici
- Stress lavoro correlato: una proposta per la valutazione
- Le differenze tra le persone
- Incidenti e infortuni mancati
Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori (4 ore)
- L’importanza strategica della formazione
- Individuazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
- Attività del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
- Rapporti tra RLS e altre figure
- Gli elementi della comunicazione
- La comunicazione efficace sul posto di lavoro
Valutazione
Per valutare le competenze acquisite durante il corso, tutti i partecipanti dovranno svolgere un test finale; in più sono previste delle prove in itinere per favorire l’apprendimento e la comprensione dei contenuti di ogni modulo.
Modalità e tempistiche di esecuzione
SALTECH si impegna all’organizzazione dei corsi e alla consegna dei relativi attestati a norma di legge definiti in premessa entro 90 giorni dalla conclusione del contratto, previo pagamento dei corrispettivi successivamente definiti.
Il luogo di svolgimento dei servizi verrà concordato, per ogni singolo corso di formazione, con il cliente.