Tracciabilità e rintracciabilità: il passaporto degli alimenti
Per rendere univoca e identificabile ogni unità di prodotto alimentare immessa nel mercato è stato istituito il sistema HERITAG, il quale ci permette di condurci
Per rendere univoca e identificabile ogni unità di prodotto alimentare immessa nel mercato è stato istituito il sistema HERITAG, il quale ci permette di condurci
Nella cornice di una normativa ancora in via di definizione, il Garante della Privacy ha precisato che l’amministratore di condominio ha la facoltà ‒ e
Le aziende odierne sono ormai composte da ben cinque gruppi generazionali di lavoratori e per quanto la loro coesistenza possa rivelarsi un valore in grado
Oltre alla formazione per alimentaristi, il Regolamento CE n. 852/2004 obbliga tutte le aziende del settore alimentare – da quelle che si occupano della produzione
Dal momento che il D.Lgs. 81/08 “si applica a tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio” (art.
Con la UNI EN 14594, recepita in lingua italiana lo scorso 4 dicembre e a sostituzione della norma emanata nell’ottobre del 2007, vengono chiariti e
Lo scorso 7 gennaio la Cassazione Civile Sezione Lavoro ha emesso una sentenza di licenziamento per giusta causa nei confronti di un lavoratore che, per
Il Garante della Privacy è intervenuto di recente per chiarire il ruolo dei consulenti del lavoro nella cornice del Regolamento (UE) 2016/679, distinguendo nettamente fra
Nei cantieri temporali o mobili l’utilizzo di scale portatili è molto frequente, soprattutto per quei lavori in quota che non necessitano di attrezzature considerate più
Tra le diverse strategie per fornire un feedback di miglioramento nell’ambito della valutazione delle performance individuali o di team, viene spesso utilizzato il cosiddetto feedback
Via Valle Corteno, 75 00141 Roma