Privacy, GDPR e trasparenza
La sanzione a Google, imposta di recente da parte dell'Autorità garante francese (CNIL) per la privacy, ci ricorda come il consenso e la trasparenza sulle
La sanzione a Google, imposta di recente da parte dell'Autorità garante francese (CNIL) per la privacy, ci ricorda come il consenso e la trasparenza sulle
Il clima organizzativo di un’azienda equivale, in un certo senso, a un’istantanea del suo stato di salute, così come viene percepito dalle persone che lo
Nonostante l’esistenza dal 2015 di un piano di valutazione del rischio legionellosi al quale dovrebbero ottemperare tutte le strutture, molte di queste sembrano non adeguarsi
Secondo una ricerca svolta dall’AiFOS (Associazione Italiana Formatori ed Operatori dellaSicurezza) nel 2018, è stata riscontrata una scarsa collaborazione tra le figure preposte alla sicurezza
L’entrata in vigore del D.Lgs. 159/2016 ha introdotto alcune modifiche al D.Lgs. 81/08 in merito all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai campi elettromagnetici. L’esposizione
Si tratta di due concetti a tutela della nostra salute regolamentati dal D.Lgs. 181/03, ovvero l’attuazione della direttiva CE 13/2000. Con Termine Minimo di Conservazione
L’era post-moderna e il contesto sociale in cui viviamo è sempre più competitivo e caratterizzato da continui cambiamenti di scenario che ci impongono flessibilità, adattamento
Nell’ambito di appalti relativi a servizi e forniture, il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza deve essere redatto dall’azienda committente nel caso in
Lo scorso 3 dicembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto 23 novembre 2018 del Ministero degli Interni, che entrerà in vigore il 2
Lo scorso 7 novembre è stato approvato in Senato il Decreto Sicurezza (D.L. 113/2018), che introduce nuove disposizioni riguardanti il monitoraggio dei cantieri e le
Via Valle Corteno, 75 00141 Roma